Comportamenti indesiderati nel gatto

Vuoi far disimparare qualcosa al tuo gatto, ma non con uno spruzzatore per piante o altri metodi punitivi. Non preoccuparti, far disimparare i comportamenti indesiderati ai gatti può essere efficace anche senza stimoli negativi. Si tratta invece di trasformare un comportamento indesiderato in un comportamento positivo. Di seguito puoi leggere come affrontare la situazione senza rendere il tuo gatto ansioso o sospettoso.

Come contrastare i comportamenti indesiderati nei gatti? Di seguito troverai tutti i suggerimenti e i trucchi su come riconoscere i comportamenti indesiderati nei gatti e quali sono le opzioni per disimpararli.

Da dove derivano i comportamenti indesiderati nei gatti?

Per prima cosa è importante stabilire la causa del comportamento. È bene rendersi conto che in alcuni casi il comportamento indesiderato del tuo gatto è del tutto naturale.

Tuttavia, potrebbe esserci anche una causa medica. Ad esempio, se il gatto urina fuori dalla lettiera, potrebbero esserci anche problemi di salute. Hai fatto visitare il tuo gatto dal veterinario e non hai riscontrato problemi di salute? Quindi osservalo per scoprire qual è la ragione del comportamento indesiderato.

Arrampicarsi, graffiare, cacciare o sedersi su un punto rialzato non sempre sono attività gradite ai proprietari di gatti, ma per un gatto sono la cosa più normale del mondo. Ciò significa che devi accettare tutto perché è un comportamento naturale? Non necessariamente. La soluzione ai problemi spesso sta nell'offrire l'opportunità di esprimere un comportamento naturale in un luogo in cui ciò è possibile e consentito.

Provvedi ai bisogni del tuo gatto e forniscigli un'alternativa

Quando il tuo gatto manifesta un comportamento indesiderato, chiediti perché ciò accada. Ad esempio, il tuo gatto graffia il divano dopo essersi svegliato da un pisolino fatto su quello stesso divano? Forse manca un tiragraffi adatto vicino al posto in cui dormire. Posiziona un robusto tiragraffi accanto al divano e premia il tuo gatto quando usa il tiragraffi invece del divano. Invece di punire, mostra come e dove è consentito, in modo da poter premiare il buon comportamento.

Il tuo gatto si siede regolarmente su una cassettiera o sul bancone in cucina per avere una visione migliore dell'ambiente circostante? Prova a fornire una struttura alta su cui il gatto possa arrampicarsi, da cui possa godere di un piacevole punto di osservazione elevato.

Solo quando non è possibile eliminare la causa modificando l'ambiente del gatto si può procedere alla correzione. Invece di punire fisicamente, rispondi con calma ma in modo chiaro, ad esempio con un "no". Il rinforzo positivo è più efficace e rafforza il legame con il tuo gatto rispetto alla punizione fisica. Quando il gatto manifesta un comportamento indesiderato, correggilo sempre immediatamente e con costanza. In questo modo il tuo gatto potrà associare correttamente la correzione al comportamento. Non ha senso punire il gatto che ha graffiato qualcosa mentre eri via quando torni a casa. In tal caso, il tuo gatto non sarà più in grado di collegare la tua correzione al comportamento indesiderato. Inoltre, correggere avrà scarso effetto se si corregge una volta e non quella successiva.

Comprendi il tuo ruolo nel comportamento indesiderato

Come proprietario, spesso, senza volerlo, dai al tuo gatto delle ragioni per continuare ad avere un comportamento indesiderato. Ad esempio, miagolare alla porta della propria camera da letto di notte potrebbe essere un segnale di attenzione. Rispondere con un sospiro, un borbottio o anche con parole dolci premia già il gatto.

Nelle situazioni più complesse, come quando il gatto spruzza o urina in casa, è importante evitare punizioni, perché potrebbero peggiorare la situazione. Nei comportamenti che implicano paura, la punizione è immorale e sempre controproducente.

Esempi di comportamenti indesiderati nei gatti

  1. Graffiare i mobili: il tuo gatto si fa le unghie sui mobili? Questo comportamento può essere spesso attribuito, ad esempio, al bisogno naturale dei gatti di grattarsi e stiracchiarsi dopo un pisolino. I gatti graffiano non solo per affilare le unghie, ma anche per marcare il territorio. Invece di punire, offri un'alternativa, come ad esempio diversi robusti tiragraffi in zone diverse. Premia il tuo gatto quando usa il tiragraffi.

  2. Saltare sul banco della cucina: se il tuo gatto salta sempre sul bancone, potrebbe essere perché è curioso, ad esempio, del cibo o di vedere l'acqua che gocciola. Conserva il cibo in modo sicuro e prendi in considerazione una fontanella come fonte alternativa di intrattenimento per il tuo gatto. Potrebbe anche darsi che al tuo gatto piaccia sedersi più in alto per avere una buona visuale d'insieme. Prendi in considerazione quindi un mobile alto su cui il tuo gatto possa graffiare, arrampicarsi ed avere il suo posto di osservazione.

  3. Miagolio notturno: il miagolio notturno può essere legato al desiderio di attenzione o nascere dalla noia. Non rispondere a questo comportamento per evitare di premiarlo. Offri al tuo gatto molti stimoli e gioca con lui durante il giorno per ridurre le possibilità che chieda attenzione di notte. Se possibile, potrebbe essere una buona idea lasciare che il gatto esca di notte. Si consiglia vivamente di installare una gattaiola in modo che il gatto possa entrare e uscire a in qualsiasi momento. Altrimenti c'è la possibilità che il gatto miagoli fuori dalla porta nelle prime ore del mattino. Fastidioso per te e anche per i tuoi vicini.

  4. Spruzzare o urinare in casa: questo comportamento può essere più complesso e potrebbe essere correlato alla marcatura del territorio o a problemi medici. Se il comportamento persiste, consultare un veterinario. Evita le punizioni e cerca di affrontare la causa principale del comportamento. Forse la lettiera deve essere pulita più spesso oppure al gatto semplicemente non piace. Alcuni gatti preferiscono una cassetta igienica aperta, mentre altri preferiscono una toilette completamente chiusa. Anche il tipo di granulato per gatti o il suo odore possono essere una causa di problemi con la toilette.

  5. Comportamento di supplica (begging): se il tuo gatto chiede continuamente cibo, evita di premiare questo comportamento non cedendo alla supplica. Stabilisci un programma alimentare regolare e fornisci spuntini sani a orari prestabiliti. Questo aiuta a ridurre il comportamento di richiesta continua e a insegnare al gatto ad essere paziente. Se offri qualcosa da mangiare al tuo gatto in risposta alle sue richieste non farai che rafforzare questo comportamento.

  6. Aggressività verso altri gatti: un comportamento aggressivo verso altri gatti può essere molto fastidioso in una casa in cui vivono più gatti. Per ridurre la tensione territoriale, prova a creare aree separate per mangiare e riposare per ogni gatto. Introduci gradualmente i nuovi gatti in casa, utilizzando salviette profumate o calmanti per favorire la familiarità e premiando i comportamenti positivi durante le interazioni.

  7. Miagolii eccessivi: se il tuo gatto miagola eccessivamente senza un motivo apparente, la noia o la mancanza di stimoli potrebbero essere un fattore determinante. Offri al tuo gatto molti giocattoli, momenti di gioco e interazione, e giocattoli stimolanti per tenerlo occupato. Prendi in considerazione l'utilizzo di giocattoli interattivi speciali che possano distrarre l'attenzione del tuo gatto.

  8. Tendenza a nascondersi: alcuni gatti tendono a nascondersi costantemente, il che può indicare paura o stress. Crea nella tua casa degli spazi sicuri e tranquilli in cui il tuo gatto possa rifugiarsi. Utilizza spray ai feromoni per creare un ambiente rilassante. Anche fare abituare gradualmente il tuo gatto alle nuove situazioni e premiare i comportamenti positivi può ridurne l'ansia. Tutto sommato, è importante dare tempo al gatto e non forzarlo a uscire. Abbi pazienza e lascia che il tuo gatto decida di uscire quando è il momento.

  9. Incontinenza: se il gatto fa i bisogni in casa senza usare la cassetta igienica può esserci un problema complicato, forse causato da condizioni mediche o da conflitti territoriali. Prova a fornire diverse cassette pulite in diverse aree della casa. Utilizza la toilette che il gatto preferisce ed evita di punirlo in caso di incidenti. Consulta sempre un veterinario se l'incontinenza persiste, perché potrebbe avere una causa medica. Anche la collocazione della lettiera è importante e può essere la causa del comportamento di incontinenza. I gatti amano fare i loro bisogni in luoghi tranquilli. Inoltre, la toilette non deve trovarsi vicino alla zona in cui mangiano e bevono o al luogo in cui dormono.

Premia i comportamenti corretti

Non dimenticate di premiare i comportamenti corretti! Quando il gatto finalmente gratta il tiragraffi designato o sceglie un punto di osservazione alternativo, premia questo comportamento con attenzioni, un premio o un gioco. Il rinforzo positivo farà sì che il gatto percepisca i comportamenti alternativi come piacevoli, rendendoli più facilmente accettabili e meglio mantenuti.

Prodotti per guidare i comportamenti indesiderati nei gatti

Nel testo sono già stati citati alcuni strumenti utili per guidare i comportamenti indesiderati del gatto. Esiste una serie di prodotti che possono aiutare ad affrontare tali comportamenti. È importante ricordare che non è possibile far disimparare al tuo gatto un comportamento indesiderato in poco tempo. Ci vogliono tempo, pazienza e costanza.

  1. Pali e tavolette tiragraffi: metti a disposizione in casa tiragraffi e tavolette da grattare di vario tipo e dimensione per soddisfare le naturali esigenze di graffiare del tuo gatto. Si consiglia di posizionare i tiragraffi in diverse stanze della casa. I tiragraffi rialzati sono punti di osservazione perfetti, che consentono al tuo gatto di soddisfare il suo naturale bisogno di appollaiarsi in luoghi elevati senza danneggiare i tuoi mobili.

  2. Giocattoli interattivi e altri giocattoli per gatti: stimola mentalmente il tuo gatto con giocattoli interattivi, soprattutto se ti accorgi che la noia gioca un ruolo nel comportamento indesiderato.

  3. Fontanella: se al tuo gatto piace l'acqua corrente del rubinetto, potresti acquistare una fontanella per incoraggiarlo a bere fornendogli un rinforzo positivo e ridurre la probabilità che salti sul bancone della cucina per bere dal rubinetto.

  4. Tipo di toilette e di granulato: per i gatti che spruzzano o hanno problemi con la lettiera, prova un granulato a trama fine che sia confortevole. Alcune lettiere per gatti contengono profumi, come il borotalco o profumi floreali, ma non tutti i gatti li apprezzano. Inoltre, alcuni gatti preferiscono la toilette chiusa o quella aperta. Cerca di scoprire le preferenze personali del tuo gatto e adatta di conseguenza i suoi accessori.

  5. Integratori calmanti o spray ai feromoni: aiuta il tuo gatto con gli effetti rilassanti di integratori o spray ai feromoni.

  6. Premi: puoi ricompensare il buon comportamento. A questo scopo, procurati degli snack gustosi e di alta qualità come ricompensa.

Conclusione

Per far disimparare ai gatti I comportamenti indesiderati ci vogliono pazienza, comprensione e un approccio positivo. Comprendendo i bisogni naturali del tuo gatto, offrendogli delle alternative e premiando sempre i buoni comportamenti, puoi costruire un rapporto armonioso con lui. Dovrai essere coerente, usate il giusto tempismo ed evitate le punizioni fisiche. Utilizza i pratici prodotti menzionati come supporto per modificare il comportamento del tuo gatto nel modo che desideri.


Vi prego di tenermi informato

Riceverai un'e-mail appena questo prodotto sarà di nuovo disponibile.

E-mail
E-mail non valida E-mail non valida Il vostro indirizzo e-mail non sarà utilizzato per altri scopi. Qualcosa è andata storta
Hai già richiesto di ricevere un avviso via mail per questo prodotto.